Alla ricerca di informazioni scientifiche
Le autorità di vigilanza del mercato garantiscono che siano adottate senza indebito ritardo adeguate misure restrittive in relazione al prodotto o al sistema di IA interessato, come il ritiro del prodotto o del sistema di IA dal loro mercato. Se del caso, ove un'autorità di vigilanza del mercato abbia adottato una decisione di cui al paragrafo 3, ne comunica i motivi alle autorità di vigilanza del mercato degli altri Stati membri in cui il sistema di IA è stato sottoposto a prova conformemente al piano di prova. In deroga al paragrafo 2, in caso di decesso di una persona, la segnalazione è trasmessa immediatamente dopo che il fornitore o il deployer ha stabilito, o non appena sospetta, un nesso causale tra il sistema di IA ad alto rischio e l'incidente grave, ma non oltre 10 giorni dalla data in cui il fornitore o, se del caso, il deployer è venuto a conoscenza dell'incidente grave. Entro il 2 agosto 2025, e successivamente una volta ogni due anni, gli Stati membri riferiscono alla Commissione in merito allo stato delle risorse finanziarie e umane delle autorità nazionali competenti, con una valutazione della loro adeguatezza.
Servizi al cittadino
È altresì opportuno che il presente regolamento si applichi alle istituzioni, agli organi e agli organismi dell'Unione quando agiscono in qualità di fornitori o deployer di un sistema di IA. L'IA consiste in una famiglia di tecnologie in rapida evoluzione che contribuisce al conseguimento di un'ampia gamma di benefici a livello economico, ambientale e sociale nell'intero spettro delle attività industriali e sociali. La comunità scientifica internazionale è ora risolutamente monoglotta. L’inglese ha soppiantato le lingue locali imponendo l’anglificazione delle riviste e dei congressi nazionali e infine della lingua dell’istruzione superiore.

I traduttori automatici possono aiutare, ma bisogna usarli con molta cautela.
È comunque opportuno redigere una domanda per iscritto, indicando in modo completo le motivazioni del trasferimento. Utilizziamo solo traduttori accuratamente selezionati in base all'argomento e al contenuto del vostro progetto. Le nostre traduzioni soddisfano e superano gli standard di qualità internazionali.
Ordine di servizio: linee guida, responsabilità e implicazioni legali
Coolmuster Mobile Transfer consente di trasferire vari tipi di dati, inclusi contatti, note, calendari, segnalibri e libri. È possibile selezionare tutti i tipi di dati o sceglierne di specifici. Esistono diversi modi possibili per risolvere il problema del trasferimento dei dati da iPhone a iPhone che impiega troppo tempo o si blocca. Esistono diversi modi per trasferire i dati da un vecchio iPhone a uno nuovo, tra cui il backup di iCloud, il backup di iTunes e Quick Start. Il tempo di trasferimento varia a seconda del metodo utilizzato.
- Un sistema di IA per finalità generali può essere utilizzato direttamente o può essere integrato in altri sistemi di IA.
- Qualora una PMI, compresa una start-up, decida di fornire in modo semplificato le informazioni richieste nell'allegato IV, utilizza il modulo di cui al presente paragrafo.
- Con Biopills mi metto in gioco per provare a fornire una chiave di lettura alle informazioni scientifiche, in primis a me stesso.
- La delega è l’atto mediante il quale una persona (delegante) conferisce a un’altra persona (delegato) la responsabilità e l’autorità per lo svolgimento di determinate azioni in sua vece.
- La progettazione di una comunicazione efficace deve muovere necessariamente dalla consapevolezza della diversità e dell’unicità degli individui; ciascuno reagisce in maniera differente, in relazione alla proprie esperienze passate e alle proprie conoscenze.
Il concetto innovativo risiede nella responsabilità di individuare ed adottare le modalità e gli strumenti per garantire un passaggio di dati che consenta, anche ad operatori diversi e in ambienti diversi, di prendersi carico dello stesso paziente, di proseguire l’assistenza in sicurezza evitando errori dai quali possano scaturire danni, complicanze o addirittura morte del malato stesso (OMS, 2007). Come già sottolineato negli ultimi anni alcuni operatori e ricercatori hanno effettuato diversi studi per la ricerca di nuove soluzioni efficaci ed efficienti nella trasmissione delle consegne infermieristiche. Molti di questi studi concordano nell’affermare che le modalità di trasmissione delle informazioni da un operatore ad un altro si differenziano per gli strumenti con cui avvengono e per il setting assistenziale cui si riferiscono. https://postheaven.net/traduttorialavoro/competenze-essenziali-per-un-interprete-nei-negoziati-di-successo con il “Communication during patient handovers” ha posto in evidenza il processo di trasmissione delle informazioni, relative al paziente, tra professionisti, con lo scopo di assicurare la continuità e la sicurezza della cura. https://posteezy.com/le-metodologie-di-traduzione-piu-diffuse-e-come-vengono-utilizzate di questo diverse ricerche negli ultimi 10 anni hanno dimostrato che, con l’ausilio di metodi standardizzati, vi può essere un notevole miglioramento qualitativo delle informazioni trasmesse. 28Abbiamo evidenziato come i più seri ostacoli ad un efficace processo di comunicazione del rischio siano costituiti dalle asimmetrie in esso presenti. Un sistema di IA per finalità generali può essere utilizzato direttamente o può essere integrato in altri sistemi di IA. Nel mondo connesso attraverso la rete, si può ricavare una mappa della frequenza d’uso delle lingue, attraverso la loro presenza nei siti multilinguistici globali (Twitter, Wikipedia, traduzioni di libri). La mappa, costruita da un gruppo di ricercatori del MIT [5], rivela una struttura gerarchica ramificata, dominata da un nodo centrale o hub, costituito dall’inglese, connesso a un alone di hub intermedi che fungono da ponte verso gli altri gruppi di lingue. In questo contesto la lingua inglese non appare più come un punto di approdo ma come un grande metaforico hub aeroportuale ricchissimo di connessioni, utile per transitare verso altre mete. Facciamo bene a servircene, ma dovremmo poi ripartirne per approdare al nodo della nostra lingua e della sua cultura originaria. Nel caso in cui i tre criteri individuati dalle Linee guida siano soddisfatti, si concretizzerà un trasferimento; dunque, il titolare o responsabile del trattamento dovranno rispettare le condizioni del Capo V ed utilizzare gli strumenti che mirano a proteggere i dati personali in seguito al trasferimento in un paese terzo o verso un’organizzazione internazionale. L'autorità di notifica fornisce alla Commissione, su richiesta, tutte le informazioni relative alla notifica o al mantenimento della competenza dell'organismo notificato interessato. Gli organismi notificati partecipano alle attività di coordinamento di cui all'articolo 38. Inoltre essi partecipano direttamente o sono rappresentati in seno alle organizzazioni europee di normazione o garantiscono di essere informati e di mantenersi aggiornati in merito alle norme pertinenti. A questo va aggiunto che la nuova normativa, cioè l’introduzione lo scorso anno della Legge n.24, conosciuta come Legge Gelli, ha imposto una attenzione da parte di tutti gli esercenti le professioni sanitarie alla sicurezza tramite l’uso di buone pratiche e Linee Guida e attraverso un radicale cambiamento delle modalità della prassi infermieristica che deve essere congruente rispetto all’evidenza scientifica (EBN) e rispetto alla pratica clinica (EBP). Per il futuro l’uso di metodi e strumenti nuovi e sperimentali deve poter garantire anche questo aspetto assolutamente funzionale rispetto al miglioramento della Qualità e della Sicurezza dell’assistenza infermieristica e rispetto ad un continuo processo di ricerca e sviluppo sia operativo che organizzativo. https://torp-lorentsen.hubstack.net/metodi-utili-per-potenziare-la-comprensione-culturale-nellinterpretazione termine generico di consegne infermieristiche solitamente si fa riferimento a quelle modalità con le quali è possibile il passaggio di dati e di informazioni tra colleghi di una struttura teso a garantire in primis una “continuità” delle attività assistenziali. La continuità del percorso di cura e assistenza all’interno della stessa equipe oppure tra equipe di reparti, servizi e unità operative diverse è funzionale ad assicurare al paziente una presa in carico globale e ad impedire l’insorgenza di problematiche lungo tutto il percorso di cura.